L’attività molitoria in Ticino - Liberarsi con lo schizzo - Via Francigena - Cambogia - L’Antica Via -Vivere tra le pietre - Tra sacro e profano - Nepal - Viaggio in Sardegna
​
L’attività molitoria in Ticino
Prima dell’avvento dell’elettricità esistevano in Ticino un centinaio di mulini idraulici per la macina di cereali.
Oggi, di queste testimonianze storiche preindustriali ne rimangono pochi esemplari, alcuni versano in stato di abbandono ma altri, grazie alla sensibilità e all’interesse di associazioni, sono stati restaurati e resi funzionanti.
Stimolato dal fascino di queste opere e dalla loro storia ho voluto intraprendere un viaggio alla loro ricerca recandomi sui luoghi per realizzare una serie di disegni.
I mulini di Bruzzella e di Ghitello lungo il fiume della Breggia, in val Onsernone I mulini di Loco e di Vergeletto , ma anche il maglio del Malcantone costruito per lavorare il ferro.
​





Liberarsi con lo schizzo
Tante, tante righe,
questo è lo schizzo, l’intensità di uno schizzo rapidamente eseguito non deve essere inteso come un lavoro finito.
​
Gli schizzi hanno tante linee, mancano di dettagli, è un disegno schematico eseguito di getto a mano libera, le righe sbagliate mi aiutano nel confronto, senza fare uso della gomma, aggiusto aggiungendo altre righe.
​
Eseguire gli schizzi con un pennarello ci evita di ricorrere a cancellature, e non giudicare lo schizzo per non aver fatto una cosa proprio soddisfacente.
​
Liberarsi schizzando è molto efficace per indagare il soggetto rappresentato, paesaggi, oggetti o persone e per esercitare proporzioni e prospettive, tecnica molto utile per realizzare i vostri taccuini di viaggio.
​












Via Francigena
​
Giugno 2019 passo dopo passo a piedi lungo la via Francigena un’antica via che da Canterbury conduceva pellegrini, mercanti e schiere di crociati fino a Roma.
​
Noi, amanti dei cammini, ne percorriamo un breve tratto partendo da Siena attraversando la Val d'Orcia e la Tuscia Viterbese, lo spirito e il fascino è quello di sempre quando si viaggia camminando, lentamente esploriamo questa antica via attraversano borghi medievali, colline coltivate, pievi romane calpestando antichi tratti della via Cassia in basolato senza disdegnare un bicchiere di Brunello di Montalcino quando attraversiamo l'omonima regione.
​
Camminare con uno zaino in spalla ogni grammo di peso in meno conta, perciò, anche il materiale del Carnet de voyage si deve ridurre al minimo: un Moleskine schizzi tascabile di dimensione 14x9 cm, due penne china tipo Micron e una penna china Pentel Japan.
​




















Cambogia
"Un viaggio è una specie di porta
attraverso la quale si esce dalla
realtà conosciuta per penetrare in
una realtà inesplorata che sembra
un sogno" Guy de Maupassant
​
Ecco il sentimento che ho provato con questo viaggio in Cambogia nel luglio del 2018, un sogno che avevo sin da bambino quando le mie avventure le vivevo immerso fra le immagini di un librone con tante belle fotografie dal titolo "Angkor".
​