top of page

Carlo Bossoli (1815 – 1884) - visita guidata alla Pinacoteca Züst

  • Immagine del redattore: USTi
    USTi
  • 6 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

L’associazione USTi ha il piacere di proporre una visita guidata alla mostra


Carlo Bossoli (1815 – 1884)

Pittore giramondo tra le corti reali e il magico oriente

 

con Maria Cristina Brunati

 

sabato 8 febbraio 2025 alle ore 10.00


Rancate (Mendrisio), Pinacoteca cantonale Giovanni Züst

 
Carlo Bossoli, Lugano, Piazza Grande, particolare, 1849, MASI, Lugano. Collezione Città di Lugano
Carlo Bossoli, Lugano, Piazza Grande, particolare, 1849, MASI, Lugano. Collezione Città di Lugano

Nato a Lugano ma trasferitosi ancora bambino con la famiglia a Odessa, Carlo Bossoli si dedica precocemente alla pittura da autodidatta e si specializza nelle vedute urbane e paesaggistiche anche di grandi dimensioni (i famosi “cosmorami” panoramici), utilizzando in prevalenza la tecnica virtuosistica della tempera grazie alla quale ottiene effetti di straordinaria efficacia espressiva. [1]


Quale affinità collega Bossoli al carnet de voyage o al puro urban sketching?

L’artista effettuava spesso lunghi viaggi in tutta Europa, nel Medio Oriente e nel Nord Africa, durante i quali, come un “reporter” armato di matita e pennello anziché della macchina fotografica, disegnava e progettava su taccuini (esposti in mostra) luoghi che in seguito trasponeva sulle sue tavole.

 

[1] Pinacoteca cantonale Giovanni Züst

 

La visita guidata è offerta per i soci USTi; ai non soci sarà richiesto un contributo di CHF 10.-


Prima della visita, siete pregati di acquistare il biglietto d’entrata a CHF 8.- (gratuito per AVS , dipendenti dello Stato, detentori  del Passaporto dei musei svizzeri e della carta Raiffeisen)

Per motivi organizzativi il numero di partecipanti è limitato a 15 persone.


Le iscrizioni sono da annunciare a Patrick Perréard   patrick.perreard@bluewin.ch 

entro venerdì 24 gennaio 2025.


 

Si ricorda che chi s’iscrive è tenuto a partecipare, pertanto non si possono accettare rinunce se non per comprovati motivi (da segnalare tempestivamente al seguente numero di telefono 079/263 99 15, Patrick Perréard), oppure segnalare una persona in sostituzione all’iscritta/o. Ci riserviamo di richiedere una quota di partecipazione agli assenti non giustificati.

Comments


bottom of page